Trattamento del paziente neurologico in Terapia Occupazionale
La Terapia Occupazionale spesso viene interpretata come un’azione riabilitativa che si declina a seconda delle patologie che le persone hanno. L’intervento riabilitativo di Terapia Occupazionale, client-centered per eccellenza, si basa su teorie e valutazioni proprie. La sua specifica terminologia, i modelli teorici e il processo differenziano questa scienza da ciò che, in una frenetica prassi quotidiana, spesso viene semplificato nel termine di “neuroriabilitazione” (come azione riabilitativa da fornire). Ma chi prescrive la Terapia Occupazionale sa veramente chi è la persona in cura? È a conoscenza di cosa quella persona veramente ha bisogno? Come facciamo noi terapisti occupazionali a pretendere una buona performance occupazionale se spesso non ci concentriamo sulla volontà (della persona in cura) di partecipare attivamente alla propria vita? Sappiamo noi terapisti occupazionali riportare alla partecipazione quotidiana le persone focalizzandoci sulla loro inclusione, sulla loro autonomia e sul contesto sociale? Il corso in oggetto graviterà intorno a queste domande essenziali e la giornata di formazione inizierà prendendo spunto dalle esperienze di pratica professionale proprie di ogni discente. Verranno presentati casi di studio utili al ragionamento clinico, verranno organizzati lavori di gruppo e ci si confronterà attivamente sul ruolo della professione nell’ambito concordato.
Data: 19 novembre 2022.
Orario: 8.30 – 18.30
Sede: Cristal Hotel, Via della Magnina, 3A – Cuneo
Posti disponibili: 24
Crediti ECM: n. 11,3 per Terapisti Occupazionali
Responsabile Scientifico: Dott. Piercarlo Battain – Terapista Occupazionale
Docente: Dott. Mariano Nardiello – Terapista Occupazionale