Neuroscienze e salute mentale: il ruolo della riabilitazione psichiatrica
L’evento si propone di fornire ai discenti competenze specifiche per gli interventi di Cognitive Remediation e comportamentali, ponendo l’accento su tutte le fasi necessarie, quali conoscenza e applicazione degli strumenti di progettazione, illustrazione delle prove d’efficacia e training degli strumenti di riabilitazione cognitiva computerizzati, cartacei, in realtà virtuale e tecniche EBM ed EBP per gli aspetti metacognitivi, emotivi e socio-relazionali.
I discenti acquisiranno, inoltre, conoscenze relative ai modelli organizzativi basati sulla valutazione e riabilitazione delle funzioni cognitive e gli aspetti di qualità della vita così da fornire una panoramica e una spendibilità completa delle tecniche appartenenti all’ambito delle Cognitive Remedition, aspetto terapeutico-riabilitativo di centrale importanza per il percorso di recovery dell’utente con disagio psichico.
I discenti acquisiranno la capacità di stilare e verificare l’andamento di un Progetto Riabilitativo Individuale e come questo debba fungere da nucleo dell’equipe terapeutica, in cui lo scambio informativo, basato su un linguaggio scientifico comune, diviene parte fondante della presa in carico di un utente psichiatrico.
L’obiettivo è di formare professionisti che sappiano utilizzare tecniche riabilitative basate sull’evidenze scientifiche con una cornice di riferimento integrata e bio-psico-socio-culturale e che abbiano competenze e sappiano padroneggiare anche gli aspetti di relazione terapeutica e comunicazione efficace.
Data: 18-19 novembre 2022.
Orario: 8.30 – 18.00
Sede: Casa di Cura San Michele di Bra – Str. S. Michele n. 2, Bra (CN)
Posti disponibili: 25
Crediti ECM: n. 21,4 per Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Graziella Barbaro – Presidente Cda TeRP Ordine di Cuneo
Docenti: Dott. De Lorenzo Valerio e Dott. Cesaretti Ottavio
Programma in fase di definizione