Psychological Trauma in EMS Patients (PTEP)
Il Corso PTEP (Psychological Trauma in EMS Patients) di NAEMT, introdotto in Italia da NAEMT-Italia, è un programma didattico della durata di 8,5 ore che si svolge in presenza e che pone una particolare attenzione ai risvolti psicologici del soccorso in emergenza, sia dal punto di vista della vittima che dal punto di vista dei soccorritori stessi.
Gli operatori del soccorso possono trovare le risposte di cui hanno bisogno per aiutare ad alleviare quelle ferite psicologiche dovute a paura intensa, stress e dolore, che si potrebbero sviluppare nei pazienti in seguito a un’emergenza medica non gestita in maniera corretta dal punto di vista psicologico.
Il PTEP fornisce le basi per un primo approccio alla comprensione dei traumi psicologici, illustra il loro impatto a breve e a lungo termine sulla mente e sul corpo, ponendo particolare attenzione ai segnali che un soccorritore deve saper riconoscere su quei pazienti che stanno soffrendo un estremo disagio psicologico.
A chi è rivolto il corso PTEP?
Al corso PTEP può partecipare qualsiasi figura coinvolta in situazioni di emergenza: dai sanitari, come medici e infermieri, ai soccorritori di base alle figure tecniche del soccorso (Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine, etc.).
Il corso si svolge attraverso l’uso di lezioni frontali per la parte teorica; per casi gestiti interattivamente con la classe si sfruttano le cosiddette Critical Thinking Station, dove piccoli gruppi di partecipanti si cimentano ad affrontare scenari particolarmente significativi, sfruttando le tecniche di base insegnate e il ragionamento critico quale arma per risolvere al meglio i casi proposti. Altre attività didattiche, le Skill Station Integrate, la visione di filmati dedicati e gli Scenari Simulati, consentono di sviluppare ed applicare le tecniche insegnate.
Il contenuto del corso si basa sulle più aggiornate evidenze in materia. Gli istruttori sono Medici, Infermieri e Soccorritori di diversa estrazione con esperienza comprovata, supportati da psicologi e educatori. Il superamento del corso consente di ottenere la relativa certificazione rilasciata da NAEMT.
Gli argomenti principali affrontati durante il corso trattano:
• Le ferite invisibili del trauma psicologico
• Come ridurre lo stress post-traumatico
• La risposta fisiologica allo stress
• L’applicazione della strategia eSCAPe per la cura del paziente
• Come riconoscere il trauma psicologico all’interno del proprio sistema di soccorso.
Data: 29 aprile 2023.
Orario: 8.00 – 18.00
Sede: Centro Oasi, Via Palazzo di Città, 12 – Chieri (TO)
Posti disponibili: 12
Crediti ECM: n. 12,6
Quota di iscrizione: € 300,00 per professionisti sanitari con Crediti ECM
€ 150,00 SENZA Crediti ECM
Le iscrizioni vanno effettuate compilando il Form iscrizioni e provvedendo a versare la quota tramite Bonifico Bancario intestato a Staff PeP Srl:
IBAN: IT75T0839746610000040123009. Causale: nome e cognome, iscrizione “Corso PTEP”.