XII Giornate Piemontesi di Medicina Clinica 2021

29-30 settembre, 1-2 ottobre 2021.
Edizione Virtuale.

La Medicina Interna svolge un ruolo insostituibile nell’attuale modello di moderno ospedale per acuti, ruolo che negli anni ’80 e ’90 del secolo scorso era dai più considerato marginale in un modello che era incentrato sulle Specialistiche d’ organo e sulla Medicina d’urgenza. Vi fu un periodo in cui si teorizzò la fine della Medicina Interna, non più utile a gestire i pazienti in ospedale perché caratterizzata da un approccio olistico troppo generalista e priva di competenza clinica nel malato acuto. In realtà l’epidemiologia stava indicando che proprio la Medicina Interna era la specialità indispensabile per gestire la maggior parte dei pazienti ricoverati i quali erano acuti e polipatologici, senza quindi avere una specialità di riferimento e non tanto complicati ma bensì complessi e quindi non “scomponibili” in parti da affidare a singole specialità. Oggi, affermata l’indispensabilità della funzione internistica, va raccolta la sfida di una Medicina Interna adeguatamente strutturata  nelle aree mediche dei nostri ospedali in sinergia con le specialistiche di organo e la medicina generale del territorio. Due altre sfide si sono poi delineate in questo nuovo millennio: l’aggiornamento scientifico indipendente, sempre rigorosamente basato sulle prove di evidenza, e la formazione dei giovani medici in questa disciplina. Non dimentichiamoci infine che, in un mondo scientifico sempre più ipertrofico di tecnicismi e innovazioni, la Medicina Interna ha saputo coniugare, e sempre lo farà, la componente umanitaria, o Humanities, tenendo fede al dogmatico principio di etica ippocratica: “Se c’è amore per l’Uomo, ci sarà anche amore per la Scienza”.

Le Giornate Piemontesi di Medicina Clinica, nate nel 2005 come Giornate Cuneesi di Medicina Interna, quest’anno in edizione virtuale per l’emergenza Covid-19, affronteranno una serie di argomenti e problematiche di particolare importanza clinica mediante l’intervento di più di 100 fra Relatori e Moderatori provenienti dalle principali Scuole di Medicina del nostro Paese.

Date: 29-30 settembre, 1-2 ottobre 2021

Posti disponibili: 500.

La partecipazione è gratuita.

Tutte le giornate saranno trasmesse in diretta su Piattaforma online.

Una volta perfezionata l’iscrizione, vi verrà inviata una mail con le indicazioni per il collegamento.

N.B. L’evento non prevede il rilascio di Crediti ECM.

Iscrizioni chiuse

Leave a Reply