Seminari Psicoanalitici del CPDP 2022: “Conversazioni psicoanalitiche su violenza e addiction”

Webinar, 9 aprile, 7 maggio, 10 e 24 settembre 2022
27 Crediti ECM.

Violenza e Addiction rappresentano le due aree tematiche attorno ai quali dialogheranno i vari relatori che parteciperanno agli incontri proposti.

Il primo seminario, tenuto da Fulvio Tagliagambe e Fabrizio Pavone, si occuperò dell’addiction nei suoi aspetti intrapsichici, relazionali, gruppali e delle situazioni cliniche di doppia diagnosi. Uno spazio verrà dedicato ai possibili percorsi di cura.

Il secondo seminario, tenuto da Patrizia Maggi e Daniela Scotto di Fasano, affronterà il tema della violenza, della violenza assistita e di questa all’interno della vita familiare e del mondo adolescenziale. Si cercherà di mostrare come la dimensione giuridica possa coniugarsi con la necessità di attivare la speranza di cambiamento all’interno di una riattivazione di flussi emotivi ed affettivi.

Il terzo seminario, gestito da Flaminia Alimonti e Davide Broglia, si occuperò di alcune forme di segregazione mentale: da una parte di ritiro e addiction in adolescenza connesso al ruolo di internet e dall’altra parte di dipendenza affettiva, avvalendosi di materiale clinico.

Il quarto incontro, tenuto da Antonello Correale e Vanna Berlincioni, si configurerà come un momento di conversazione conclusiva sui due temi di cui si sono occupati i precedenti seminari. In particolare, si tratterà il tema della distanza e della vicinanza. L’intimità come elemento tanto desiderato quanto temuto. Si cercherà di analizzare inoltre la risonanza, all’interno dell’équipe curante, dei problemi collegati alla difficoltà a tollerare l’intimità e alle condotte additive.

Date: 9 aprile, 7 maggio, 10 e 24 settembre 2022.
Orario: 10.00 – 13.00

Il corso si svolgerà su Piattaforma ZOOM.
Il link utile per il collegamento verrà inviato all’indirizzo di posta elettronica indicato sul modulo di iscrizione.

Posti disponibili: 100.

Crediti ECM
: n. 27 per tutti i professionisti sanitari

Quota di iscrizione:
Costo intero percorso: Euro 220,00
Costo specializzandi e candidati: Euro 150,00

Per iscriversi è necessario compilare il modulo al seguente Link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfKO4uJw8urmdtAbfqbhdXQSUNay7TFJZhhaFudUin9ayqflA/viewform 

Per informazioni:
Antonino Gallo: [email protected]
Paola Lorusso: [email protected]

Leave a Reply