Corso per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno – DAE (BLSD).
In Italia muoiono ogni anno di morte improvvisa provocata da arresto cardiaco circa 65.000 persone.
L’arresto cardiaco è un’emergenza cardiologica caratterizzata dalla cessazione improvvisa e prolungata della funzione di pompa del cuore. Il primo a soffrirne è il cervello, che inizialmente perde le sue funzioni, pur rimanendo ancora vivo per 4-6 minuti dopo di che si instaurano danni neurologici e cardiaci irreversibili. L’arresto cardiaco si trasforma in morte improvvisa: la possibilità di salvare persone colpite da arresto cardiaco si riduce del 10% ogni minuto che passa dall’inizio dell’evento e dopo 8-10 minuti è prossima allo ZERO.
CHIUNQUE, semplice cittadino od operatore sanitario, che assista ad un arresto cardiaco può intervenire con l’utilizzo del DAE (Defibrillatore Automatico Esterno). La legge n. 120 del 3 aprile 2001 consente infatti l’utilizzo del DAE da parte di chi abbia avuto una formazione specifica al suo uso.
Per rafforzare la “catena della sopravvivenza” è fondamentale l’incremento del numero dei DAE disponibili sul territorio regionale e l’insegnamento delle manovre di rianimazione cardio-polmonare a larghe fasce di popolazione.
OBIETTIVO DEL CORSO:
Far acquisire agli allievi le competenze di “esecutore” di rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione nell’adulto, nel bambino e nel lattante con utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno – DAE.
Al termine del percorso formativo ai candidati verrà rilasciato un attestato di formazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico, previo superamento di una prova pratica per verificarne la preparazione.
Orario: 18.30-21.30.
Posti disponibili: 12.
Quote di partecipazione: Corso Base: Euro 45,00 + Iva – Corso Refresh: Euro 35,00 + Iva