Nefrologia e Rianimazione: un vecchio binomio per nuove frontiere.
Nefrologia e Rianimazione in questi lunghi anni hanno condiviso un percorso caratterizzato da una grande spinta tecnologica: in entrambe le discipline il progresso su monitor ed attrezzature è stato costante, non solo in termini di sicurezza e facilità d’uso, ma anche in termini di innovazione con la possibilità di attuare in ambienti protetti opzioni terapeutiche fino a qualche anno fa quasi impensabili: le tecniche di decapneizzazione sono solo l’ultimo esempio in ordine temporale che spostano il tradizionale concetto di dialisi (funzione vicaria dell’emuntorio renale) a quella che ormai è stata definita come dialisi “polmonare”.
Il razionale di questo incontro è discutere dei trattamenti depurativi più diffusamente impiegati in Terapia Intensiva per incrementare le reciproche conoscenze e competenze. Risulterà interessante, lontano dal posto letto, poter ascoltare il punto di vista di uno specialista esperto per accrescere le conoscenze nel proprio settore specifico, ma ancora di più sarà arricchente conoscere il punto di vista del collega dell’altra specialità, che, attraverso le proprie lenti ci fornirà spunti e riflessioni lontani dagli schemi abituali. Usciremo e rientreremo nella nostra “comfort zone” lontani dallo stress della decisione giusta da prendere e perciò più pronti ad aprire la mente a nuove ipotesi di lavoro congiunto.
Partendo da casi clinici concreti, presentati in modo congiunto dai colleghi in formazione specialistica, così da garantire uno spazio espositivo anche alle nuove generazioni, si procederà ad un discorso più generale con il punto di vista del rianimatore e del nefrologo portati da colleghi di grande esperienza nel campo.
Il caso clinico sarà condotto in modo interattivo, coinvolgendo i presenti attraverso ausili tecnologici e portando in rilievo gli snodi clinico-decisionali che saranno poi oggetto della rielaborazione da parte degli speakers.
A completare il programma, due keynote speakers presenteranno l’uno un nuovo device per la prevenzione dell’insufficienza renale acuta, di particolare interesse in ambito intensivo e nefrologico, l’altro il tema dell’appropriata terapia antibiotica in corso di sepsi, argomento complesso e di grande attualità.
L’iniziativa coniuga temi fortemente attuali, nuove tecnologie ed elementi di innovazione, insieme ad una grande concretezza clinica; mette inoltre in contatto, già dalla stesura del programma, le nuove generazioni con colleghi più maturi per un reciproco accrescimento culturale.
Data: 22 ottobre 2021.
Sede: Sala Congressi – Grand Hotel Dino
Corso Giuseppe Garibaldi, 20 – Baveno (VB)
Posti disponibili: 100.
Crediti ECM: n. 7 per medici e infermieri.
N.B. Per assistere in presenza ai lavori del Convegno è necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass).
La Certificazione attesta una delle seguenti condizioni:
• aver fatto la vaccinazione anti COVID-19.
• essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore.
• essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.
Dopo la vaccinazione oppure un test negativo oppure la guarigione da COVID-19, la Certificazione viene emessa automaticamente in formato digitale e stampabile dalla piattaforma nazionale. Per maggiori informazioni su come ottenerla, è possibile visitare il sito: www.dgc.gov.it