Gioco e interazione sociale nell’autismo.
Il corso intende fornire ai discenti elementi teorici e spunti pratici in riferimento allo sviluppo dell’intersoggettività primaria e secondaria e delle abilità di gioco, mediante un confronto tra l’evoluzione delle stesse nel bambino a sviluppo tipico e nel bambino autistico.
Tale esplorazione avverrà all’interno di una cornice di descrizione delle caratteristiche dei Disturbi dello Spettro Autistico secondo inquadramento nosografia del DSM-Ve di comprensione del funzionamento della mente neurodiversa, come prerequisito al lavoro con la persona autistica. All’interno del corso verranno presentate strategie operative per il lavoro con la persona autistica, con focus in particolare sul bambino in età prescolare, quali spunti in merito a materiali, impostazione del tempo e dello spazio, atteggiamento individuale dell’operatore, scelta di obiettivi significativi.

Evento di formazione a distanza.
Piattaforma: https://fad.staffpep.com/
Crediti ECM: n. 5 per tutte le professioni sanitarie.
Posti disponibili: 500
Costo: Euro 50,00