Corso introduttivo alla Lingua dei Segni italiana (LIS).
La LIS, ovvero la lingua dei segni italiana, è il mezzo di comunicazione che usano abitualmente la persone sorde, sfruttando il canale visivo-gestuale. Viene considerata una lingua a tutti gli effetti, in quanto possiede una grammatica e sintassi proprie.
I segni usati dalle persone sorde non sono semplicemente una sequenza di gesti illogici, ma appartengono ad un registro linguistico vero e proprio, con delle regole precise.
Il corso ha come obiettivo quello di far conoscere la vasta realtà dei sordi, la cultura, la lingua e le regole generali alla base della LIS, con cenni di gramatica e di sintassi.
L’intero corso sarà spiegato in LIS e in italiano.
Accanto alla parte teorica, ci sarà anche una parte pratica con una piccola introduzione su segni in vari contesti, in particolar modo in ambito sanitario.
I partecipanti al corso acquisiranno le conoscenze base della LIS, sia teoriche che pratiche e approfondiranno l’alfabeto (con la relativa funzione della dattilologia), la presentazione personale, le domande/risposte, i verbi base e alcuni comandi indirizzati in particolar modo al dialogo sanitario-paziente.

Data: 1 ottobre 2021.
Orario: 9.30-17.30
Sede: Sala Corsi Staff P&P – Via Roma, 14 – Peveragno
Posti disponibili: 20.
Crediti ECM: n. 12,2 per tutti i professionisti sanitari.
Quota di partecipazione*:
Euro 90,00 per iscrizioni entro il 31/07/2021
Euro 110,00 per iscrizioni dopo il 31/07/2021
Docente: Daniel Bongioanni.
Daniel Bongioanni ha studiato arte, in particolare scultura all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e all’Universidad Politécnica de Valencia. Nato sordo, utilizza come madrelingua la LIS. Da alcuni anni insegna questa lingua presso vari enti nella provincia di Cuneo e lavora come guida nei musei torinesi. E’ appassionato e praticante di longboard, di arte e di viaggi.
*una volta perfezionata l’iscrizione online, riceverete una mail con le modalità di pagamento.