N.I.I.C (NAEMT Italia Instructor Course) – 25.11
L’OMS ha individuato nella formazione e nell’aggiornamento due degli strumenti fondamentali per il perseguimento della salute del cittadino. Inoltre, sottolinea la necessità di rendere l’apprendimento più «attraente» lungo tutto l’arco della vita, secondo il principio della Life Long Learning.
All’interno dei sistemi organizzativi (ASL, Università, Sistemi di Emergenza, etc.) il formatore diventa una leva per il cambiamento diventando una variabile strategica in termini di sicurezza e qualità delle prestazioni e dei servizi offerti.
Quest’orientamento confluisce sotto la formula della Learning Organization che promuove processi di creazione e circolazione del sapere (principio fondante di NAEMT e quindi di NAEMT-ITALIA) nonché di “modifiche stabili dei comportamenti”, il vero obiettivo della formazione.
«Noi cambiamo un comportamento perchè non siamo contenti del nostro comportamento esistente» scrive Dreyfuss. E il cambiamento avviene attraverso esperienze pianificate che portano alle modifiche desiderate. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, occorre una profonda revisione dei sistemi formativi che si configura in centratura sul partecipante, formazione orientata alle necessità secondo le teorie andragogiche, aggiornate strategie e tecniche didattiche e riflessione sull’esperienza.
Su queste direttrici si è pianificato il corso N.I.I.C. (NAEMT-ITALIA Instructor Course), il cui scopo è fornire ai Candidati Istruttori, selezionati durante la partecipazione ai vari programmi didattici NAEMT, la formazione e le informazioni necessarie per diventare istruttori abilitati all’insegnamento.
Per diventare un buon istruttore, è necessario essere esperto nei contenuti. Un’ampia base di conoscenze viene generalmente acquisita attraverso la partecipazione a corsi di formazione e mediante l’apprendimento autodiretto. Le opportunità di apprendimento autodiretto includono la lettura manuali e riviste specialistiche, oltre alla partecipazione a incontri, discussioni, convegni e congressi, che consentono un interscambio diretto con figure equivalenti.
Oltre a possedere una vasta base di conoscenze, è fondamentale anche sapere come aiutare gli altri ad acquisire tali conoscenze. Serve quindi anche uno sforzo per sviluppare le proprie capacità comunicative e di insegnamento, per trasmettere efficacemente le proprie conoscenze agli altri. Partecipare a corsi incentrati su teorie e tecniche educative è un buon modo per raffinare queste capacità di insegnamento.
Il corso NIIC offre la possibilità di confrontarsi con queste tematiche, offrendo spunti di riflessione, momenti di interscambio e di addestramento, finalizzati a raffinare le proprie doti didattiche, partendo dall’individuazione delle caratteristiche peculiari per esaltarne al massimo le potenzialità.
Gli istruttori dei corsi NIIC sono formatori con esperienza ventennale nella docenza dei corsi NAEMT e nei loro risvolti educazionali.
Corso realizzato da:

Data: 25 novembre 2023.
Orario: 8.00-17.15
Sede: Via Rombò, 35 – Rivoli
Posti disponibili: 12.
Crediti ECM: n. 11,6 per medici e infermieri
Quota di partecipazione*:
Euro 350,00 per medici e infermieri
Euro 150,00 per i non sanitari (studenti, volontari, militari non sanitari).
*una volta perfezionata l’iscrizione online, riceverete una mail con le modalità di pagamento.
In caso di mancata ricezione della mail entro 7 giorni dall’iscrizione contattare la Segreteria Organizzativa scrivendo a: [email protected].
N.B. SE FAI PARTE DEL SOCCORSO ALPINO DOPO AVER PERFEZIONATO L’ISCRIZIONE INVIACI UNA MAIL A: [email protected]