La medicina d’urgenza in… GRANDA.

Cuneo, 24 novembre 2023
7 Crediti ECM.

La pandemia ha causato una netta riduzione delle occasioni di aggiornamento e di confronto fra i professionisti della salute e di incontro con le istanze della popolazione e della società civile.

Da sempre il Pronto Soccorso è un osservatorio privilegiato, clinico e sociale dei cambiamenti della società. In esso si riverberano i progressi della medicina e i cambiamenti sociali, demografici ed economici.

Il congresso si propone di aggiornare le competenze degli operatori sanitari, in un’ottica di equipe, nella gestione in sicurezza del paziente critico in Pronto Soccorso, attraverso strategie diagnostico terapeutiche e organizzative volte a ridurre il rischio di eventi avversi o “misdiagnosis” e fare il punto sulle ultime novità su tematiche che hanno notevole impatto sulla salute della popolazione.

Costituire un elemento di crescita delle competenze dei giovani specialisti per l’apprendimento delle comuni manovre clinico strumentali necessarie a chi opera in urgenza.

Rappresenta anche un’occasione per confrontarci con la società civile, con particolare riguardo alle tematiche del nostro territorio, rispetto a temi di grande rilevanza quali la violenza di genere e il rapporto con la cittadinanza, l’informazione e la politica, per meglio comprendere le aspettative e il ruolo del servizio rispetto ai bisogni dei cittadini.

Data: 24 novembre 2023
Orario: 8.00 – 17.00
Sede: Spazio Incontri Fondazione CRC, Via Roma n. 15 – Cuneo
Posti disponibili: 100
Crediti ECM: n. 7 per Medici e Infermieri
Responsabile Scientifico: Dott.ss Giuseppe Lauria – Direttore Medicina d’urgenza e Pronto Soccorso AO S. Croce e Carle di Cuneo

PROGRAMMA IN FASE DI DEFINIZIONE.

Iscriviti ora:

    SINO

     

    Leave a Reply