IV Convegno SIMeRSA: Il ruolo delle RSA nella realtà socio-sanitaria attuale

Pavia, 28 maggio 2022
6 Crediti ECM.

La pandemia da Sars-CoV-2 ha sottoposto le RSA ad una durissima prova mai affrontata prima. Il personale sanitario operante nelle strutture sanitarie per anziani ha dovuto “imparare un nuovo mestiere”: dal riconoscere una sintomatologia complessa al gestire terapie farmacologiche da cure intensive; dall’usare correttamente i DPI al rispettare percorsi e compartimentazioni delle strutture mai fino a quel momento messe in atto su così larga scala; dall’utilizzare ed eseguire nuovi test diagnostici al trasformarsi in centri vaccinali. Il tutto aggravato dalla carenza di personale e dal suo continuo turn-over.

Se da un lato questa esperienza ha drammaticamente dimostrato l’impreparazione e l’inefficienza strutturale delle RSA di fronte ad un’epidemia di carattere mondiale di così vasta portata, dall’altro ne ha esaltato il valore e il ruolo nella cura e nella tutela dell’anziano fragile nell’attuale contesto storico.

Quali aspettative future? Cosa devono o possono fare i medici e gli infermieri delle RSA per proseguire la lotta contro Sars-CoV-2 e per prevenire il ripetersi di simili eventi? Quali temi e considerazioni vanno messi in luce a fronte dell’attuale scenario? E quale eredità lascerà alle RSA questa pandemia?

Il covid certamente espone il personale sanitario ad un ulteriore livello di responsabilità nei confronti del malato; pertanto, deve essere messo nelle condizioni di poter assolvere al meglio a questo compito. Sarebbe auspicabile, inoltre, che si attui per davvero un’integrazione delle RSA con gli ospedali ed il territorio di cui fanno parte, al fine di sostenerne l’attività. Ci si chiede, infatti, quanto il covid abbia contribuito a cambiare il profilo di utenza delle RSA, sia in termini di complessità di cura sia di complessità assistenziale e organizzativa, e se le stesse siano in grado di gestire questa “nuova” complessità. L’adozione di tecnologie e supporti digitali e della telemedicina può rappresentare a tal proposito un valido strumento per migliorare la gestione clinica degli ospiti residenti, così come rendere le residenze in grado di eseguire esami o procedure mediche al suo interno, coinvolgendo gli specialisti dentro le RSA e riducendo la dipendenza dai grandi ospedali. Grande importanza riveste la formazione del personale sanitario, che ha avuto un ruolo significativo durante la gestione dell’emergenza e che deve essere perseguita e rafforzata.

Tutte queste e molte altre considerazioni sono oggetto di questo convegno promosso da Simersa, nell’auspicio che il ruolo avuto dalle RSA nell’era covid sia da apripista per un loro migliore e più efficace operato nell’era post-covid.

Date: 28 maggio 2022.
Orario: 8.30 – 16.30
Sede: Istituto Biomedico Italiano, Via Carlo Dossi, 11 – Pavia
Posti disponibili: 80
Crediti ECM: n. 6 per Medici e Infermieri

Iscriviti ora:

Iscrizioni chiuse

Leave a Reply