Corso SOCIAL da vero Pro.
Il corso all’uso dei social è stato pensato per fornire agli operatori sanitari gli strumenti e le competenze necessarie per sviluppare una comunicazione efficace sui social media con lo scopo di valorizzare la propria professione online.
Questo corso fornisce una panoramica delle principali piattaforme social, compresi gli elementi di base della comunicazione e del marketing con l’obiettivo di acquisire le competenze per creare e mantenere una forte presenza sui social media in autonomia, riconoscere le diverse piattaforme e gestire al meglio i contenuti.
I social possono valorizzare le professioni mediche in diversi modi, fornendo opportunità di comunicazione, educazione, networking e promozione professionale. Ecco alcuni dei modi in cui i social media possono contribuire a valorizzare le professioni mediche:
- Comunicazione con i pazienti: I social media consentono ai professionisti medici di comunicare in modo rapido ed efficace con i pazienti. Possono utilizzare piattaforme come Facebook o Instagram per condividere informazioni importanti sulla salute, consigli pratici, risorse utili e rispondere alle domande dei pazienti. Questo favorisce una migliore comunicazione e consente ai pazienti di accedere a informazioni affidabili e aggiornate direttamente dai professionisti medici.
- Educazione e consapevolezza sanitaria: I social media offrono un’ampia piattaforma per la diffusione di informazioni sanitarie e l’educazione del pubblico. I professionisti medici possono condividere contenuti informativi, campagne di prevenzione, consigli per uno stile di vita sano e risorse educative per aiutare le persone a prendersi cura della propria salute. Questo contribuisce a migliorare la consapevolezza sanitaria della popolazione e promuove comportamenti positivi per la salute.
- Networking e collaborazione professionale: I social media offrono un ambiente virtuale in cui i professionisti medici possono connettersi, scambiare informazioni, condividere esperienze e collaborare su progetti di ricerca o iniziative comuni. Attraverso gruppi o comunità online, i professionisti possono interagire con colleghi di tutto il mondo, condividere conoscenze e imparare dagli altri membri della comunità medica.
- Formazione continua e sviluppo professionale: I social media possono servire come una risorsa per la formazione continua e il miglioramento delle competenze professionali. I professionisti medici possono seguire pagine o account di esperti nel loro campo, partecipare a webinar o podcast medici, leggere articoli scientifici e partecipare a discussioni online su argomenti medici rilevanti. Questo favorisce lo sviluppo professionale e l’aggiornamento delle conoscenze nel settore medico.
- Promozione della ricerca e divulgazione scientifica: I social media offrono ai professionisti medici la possibilità di condividere i risultati delle loro ricerche e diffondere la conoscenza scientifica in modo più ampio. Possono pubblicare abstract di studi, condividere pubblicazioni scientifiche, presentare casi clinici o fornire informazioni sulle ultime scoperte nel loro campo di specializzazione. Questo contribuisce a promuovere l’avanzamento della medicina e a informare la comunità medica e il pubblico in generale sugli ultimi progressi scientifici.
In sintesi, i social media possono valorizzare le professioni mediche offrendo opportunità di comunicazione, educazione, networking e promozione professionale. Tuttavia, è importante utilizzare i social media in modo etico e responsabile, rispettando la privacy dei pazienti e mantenendo standard elevati di professionalità e affidabilità.
Date: 7-14-21-28 novembre 2023
Orario: 18.00 – 20.30
Sede: Aula Corsi Paolina Agenzia Creativa – Via Cuneo 14/a – Cervasca (CN)
Posti disponibili: 20
Crediti ECM: n. 14,5 per tutte le professioni sanitarie